L‘intervento si propone di favorire la creazione e/o lo sviluppo di partenariati aventi carattere di stabilità tra piccoli operatori agrituristici e del turismo rurale, tour operator, che operano nel campo della promozione e valorizzazione turistica del territorio, al fine di creare offerte turistiche, mettere in rete, promuovere e commercializzare i servizi di turismo rurale di tutto il territorio.
Sono ammissibili all’aiuto i seguenti costi:
- acquisto di arredi e piccole attrezzature destinate a migliorare la qualità dei servizi e l’accoglienza di particolari categorie di turisti (cicloturisti, camminatori, studiosi, ecc.) da allestire presso la sede della rete soggetto o in luoghi idonei al conseguimento degli obiettivi;
- acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali.
- spese generali funzionalmente collegate ai costi degli investimenti sono ammissibili nel limite complessivo del 10% degli stessi.
Tutte le suddette spese generali sono ammesse esclusivamente nel caso di spese effettivamente sostenute e rendicontate.
BENEFICIARI
Possono accedere al beneficio i raggruppamenti definiti contratto di rete, già costituiti e regolarmente iscritti al Registro Imprese, alla data di rilascio della domanda di sostegno.
TIPOLOGIA ED ENTITA’ DEL SOSTEGNO PUBBLICO
Per tutti gli interventi ammissibili al sostegno nell’ambito dell’Intervento 1.1, l’aliquota contributiva, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, è pari al 50%. L’aiuto pubblico è concesso come contributo in conto capitale. Il limite massimo della spesa ammissibile agli aiuti non può essere superiore a 300.000,00 euro (eurotrecentomila/00), e, l’aiuto pubblico non potrà superare il valore di euro 150.000,00 (eurocentocinquantamila/00) a fondo perduto. L’entità minima del costo previsto dal progetto quale condizione di accesso al bando è di euro 50.000,00.
Scadenza domande: ore 13:00 del 30 maggio 2022