L'evento, organizzato dall'associazione studio e ricerca sulle Maioliche con la fattiva collaborazione del Gal "Luoghi del Mito" e del comune di Laterza, ha messo insieme nel cortile del Palazzo Marchesale alcuni tra i più importanti esperti del settore figulino per parlare dei preziosi manufatti locali. Ma nella loro funzione di contenitori.
Anche le maioliche laertine, infatti, sono state utilizzate dagli speziali, antenati dei moderni farmacisti, per contenere unguenti ed erbe officinali. L'associazione e il Gal, quindi, hanno voluto sollecitare il dibattito, parlando proprio della maestria dei ceramisti laertini e dell'identità prodotta dalla presenza secolare delle spezierie nel tessuto urbano.
Moderati dal giornalista Michele Cristella, che ha ripercorso le tappe più importanti dell'evoluzione della maiolica locale, i relatori si sono divisi tra approfondimenti storici, considerazioni scientifiche e interessanti incursioni nel campo della concreta promozione del territorio che, come il Gal insegna, passa soprattutto dalla scoperta delle piccole unicità locali.
PAOLO NIGRO
GIANFRANCO LOPANE
GUIDO DONATONE
ANTONIO PROTA
COSIMO SALLUSTIO
GIUSEPPE DE MASTRO
ROBERTO BARBERIO
SEBASTIANO GIANNICO
FELICE DE VIETRO