L’evento è stato strutturato in due sessioni: la prima parte è stata dedicata ai Beni Culturali e Paesaggistici, mentre la seconda, sotto forma di tavola rotonda, ha trattato il tema delle “Alleanze per il turismo sostenibile” tra il sistema di gestione del patrimonio identitario e il mondo delle imprese del settore turistico-ricettivo, di quello agricolo e delle produzioni tipiche.
Per gli Enti pubblici erano presenti per la Regione Puglia l’Assessore al Turismo e Cultura Dr.ssa Silvia Godelli e all’Agricoltura Dr. Fabrizio Nardoni, oltre ai Sindaci e Amministratori dei Comuni di Mottola, Massafra, Castellaneta, Palagianello, Statte, Ginosa, Laterza, Crispiano, Palagiano.
Foltissima è stata la rappresentanza degli organismi che a vario titolo si occupano della conservazione, gestione, valorizzazione e promozione del Patrimonio culturale materiale e immateriale della “Terra delle Gravine”: musei, parchi, siti archeologici, accoglienza, formazione delle risorse umane, eventi culturali, spettacolo, storia, tradizioni.
Il workshop si è avvalso del coordinamento scientifico del prof. Gavino Maresu, già docente di Gestione delle imprese e degli eventi turistici all’Università di Genova e del contributo culturale di Herity International, l’organismo con sede in Vaticano riconosciuto dall’UNESCO, che certifica la qualità della gestione del Patrimonio culturale.
LUIGI PINTO
GAVINO MARESU
MINA CASTRONOVI
VITO RUBINO
SILVIA GODELLI
ROBERTO DE DONNO
RAFFAELE VIGNOLA
MAURIZIO QUAGLIULO
FABRIZIO NARDONI
ANTONIO PROTA