Prodotti genuini, profumi, sapori e cultura di una terra che vuole tornare a dire la sua in ambito nazionale e internazionale. E’ questo il bigliettino da visita con cui la Puglia si presenterà all’ appuntamento targato expo 2015 a Milano: una vetrina mondiale che porterà in scena la tradizione, la creatività e l’innovazione Pugliese nel settore alimentare.
Elementi, questi ultimi, protagonisti della prima edizione del Festival del Benessere, con il quale il Gal luoghi del mito strappa il biglietto per l’expo 2015 perseguendo un importante l’obiettivo: sensibilizzare l’opinione pubblica su come uno stile di vita sano e il rispetto per l’ambiente.
Domenica 21 settembre alle 18, nella nuova struttura di Tenuta Orsanese alle porte di Marina di Ginosa, si terrà il I Festival del Benessere.
Organizzata dal Gal "luoghi del Mito", dall'OP Ortofrutticola Jonica e da UNAPROA, l'iniziativa punta a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sostenibilità dei modelli di alimentazione e di produzione dei cibi. L'evento principale sarà il convegno intitolato "Verso EXPO 2015 - Cibo, ambiente e stili di vita", tre temi che spingono a riflettere su come il "benessere" sia un valore tutto da conquistare.
Italia, victoria, palieri, red globe, sultanina, pizzutella e altre decine e decine di varietà.
Parlare dell'uva da tavola prodotta nell'arco ionico occidentale è come sfogliare la carta dei vini di un rinomato ristorante: ce n'è per tutti e per tutti i gusti. Eppure sulle tavole dei tarantini, nelle occasioni migliori, è più facile trovare un'insipida fetta di ananas.
L’agricoltura è lavoro misto a creatività, linfa per chi cerca di recuperare l’equilibrio perduto. Non è un caso, quindi, se l’Asl di Taranto si sia rivolta al Gal Luoghi del Mito per farsi finanziare un ambizioso progetto di inclusione sociale che “rischia” di diventare un faro nel panorama nazionale.
Il prossimo 13 settembre la "Sagra dell'uva" tornerà a Castellaneta Marina.
Dopo alcuni anni di pausa, il prodotto "principe" delle produzioni locali sarà protagonista di un evento nato per celebrare il suo primato sui mercati e sulle tavole di tutta Europa. Dalla "Italia" alla "Vittoria", passando per la "Red Globe", l'ottima uva coltivata nelle campagne dell'arco ionico occidentale sarà oggetto di studio e di... assaggio da parte di esperti e semplici cittadini.
La ASL di Taranto è la prima - a livello regionale - ad avvalersi di finanziamenti GAL (Gruppo di Azione Locale), nello specifico il GAL Luoghi del Mito con la misura 321, al fine di attivare processi di inclusione sociale della propria utenza ricorrendo al mondo rurale e alle masserie didattiche che lo rappresentano. I finanziamenti GAL provengono dall'Unione Europea e dalla Regione Puglia.
Nella memoria ritrovata si scopre l'identità dei luoghi. E la memoria, spesso, è anche fatta di mattoni, intonaco e travi.
Il GAL "Luoghi del Mito", alla ricerca di strade utili a diversificare l'attività agricola, coltiva la memoria finanziando opere di recupero e valorizzazione.
Il primo intervento della programmazione corrente, 2007/2013, è stato Villino Odaldo.
Felicemente isolata nelle campagne tra Mottola e Massafra, nata come residenza estiva di un ricco notabile mottolese all'inizio del ventesimo secolo, questa dimora rurale oggi è un bed and breakfast di ottimo livello e ancor maggiore gusto.
”D-med Giornata Laboratorio della Dieta Mediterranea” è nata con l’obiettivo di far conoscere, agli ospiti italiani e stranieri presenti, la realtà della dieta in tutti i suoi aspetti, sia quello alimentare che delle tradizioni.
Chi ne dubitava è stato definitivamente smentito dal convegno che ha aperto l'edizione 2014 del festival internazionale del folklore terra delle gravine, a Palagianello.
L'iniziativa, sostenuta dal Gal Luoghi del Mito, dal comune e dalla regione, ha portato nel castello Stella Caracciolo della cittadina lo scorso 31 luglio esperti del settore e appresentanti istituzionali, per approfondire un tema di stringente attualità: Il recupero e la valorizzazione delle tradizioni popolari attraverso il folklore, per lo sviluppo economico nella terra delle gravine.
Un nastro slegato, che celebra la volontà imprenditoriale del territorio e il sostegno concreto delle istituzioni. Tenuta Orsanese ha inaugurato le sue attività accogliendo migliaia di amici e curiosi. Il vecchio casale a due passi dal mare di Marina di Ginosa, datato 1935 e di chiara architettura fascista, é rinato grazie ad un sapiente intervento di recupero e alle risorse finanziare investite dalla società Agriquality della famiglia Marchitelli e dal Gal Luoghi del mito.
SEDE OPERATIVA
Via Vittorio Emanuele, 10
c/o Palazzo Catalano
74011 Castellaneta (Ta)
SEDE LEGALE
Piazza XX Settembre
c/o Palazzo Municipale
74017 Mottola (Ta)
+39 099 2217754