Beneficiario nell’ambito intervento è un partenariato che coinvolge una molteplicità di attori provenienti da diversi ambiti per la realizzazione comune di un progetto di innovazione (soggetti pubblici e privati).
La forma giuridica che il partenariato adotta può essere riconducibile a:
a) Raggruppamenti dotati di soggettività giuridica (tutte le forme previste dal codice civile e da leggi speciali – reti soggetto) costituiti esclusivamente per la realizzazione del progetto e con atto pubblico;
b) Raggruppamenti privi di soggettività giuridica (ATI, ATS e Reti contratto) costituiti con atto pubblico.
La rete di cooperazione deve coinvolgere almeno dieci soggetti che contribuiscono a costituire una rete civica, giuridicamente riconoscibile, allo scopo di attivare forme di collaborazione in ambito gestionale e sviluppare programmi comuni in fase di elaborazione di proposte destinate a migliorare la conoscenza/valorizzazione del patrimonio identitario e a favorire l’inclusione sociale.
L’aiuto pubblico è pari al 100% della spesa ammissibile.
Il limite massimo della spesa ammissibile agli aiuti non può essere superiore a 50.000,00 euro e, l’aiuto pubblico non potrà superare il valore di euro 50.000,00 a fondo perduto.
Scadenza il 24 gennaio 2022